sabato 24 agosto 2024

CIRO

 

 CIRO IMMOBILE

Ciro Immobile (Torre Annunziata20 febbraio 1990) è un calciatore italianoattaccante del Beşiktaş. Con la nazionale italiana è diventato campione d'Europa nel 2021.

Cresciuto nei settori giovanili di Sorrento prima e Juventus poi, emerge tra le file di Pescara e Torino vincendo con queste ultime due titoli di capocannoniere, rispettivamente in Serie B (2011-2012) e in Serie A (2013-2014). Alla Lazio si afferma tra i migliori attaccanti italiani della sua generazione trionfando per altre tre volte nella classifica marcatori della Serie A (2017-20182019-2020 e 2021-2022) – divenendo il primo calciatore italiano a vincere il titolo di capocannoniere per quattro volte – e per una in quella della UEFA Europa League (2017-2018): diventa inoltre il migliore marcatore di sempre della squadra biancoceleste in tutte le competizioni.

Nel palmarès annovera un campionato di Serie B (2011-2012) con il Pescara, una Supercoppa di Germania (2014) con il Borussia Dortmund, una Coppa Italia (2018-2019) e due Supercoppe italiane (2017 e 2019) con la Lazio, e una Supercoppa di Turchia (2024) con il Beşiktaş.

Nel campionato 2019-2020 ha eguagliato il record di reti segnate in Serie A in una singola stagione, 36, le stesse che gli sono valse la vittoria della Scarpa d'oro. Sempre a livello individuale, è stato https://it.wikipedia.org/wiki/File:Ciro_Immobile_20240803.jpgnominato per due volte miglior attaccante ai Premi Lega Serie A (2019-2020 e 2021-2022) oltreché inserito quattro volte nella squadra dell'anno AIC (201420182020 e 2022) e una nella squadra della stagione della UEFA Europa League (2018)

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

Centravanti capace di spaziare su tutto il fronte d'attacco, tra i suoi principali punti di forza annovera senso del gol, dribbling nello stretto e tiro di prima intenzione, da ogni posizione e con entrambi i piedi. Dotato di buona tecnica di base – «un formidabile stoccatore pur senza avere fondamentali ineccepibili –, ciò nonostante il fisico possente, l'esplosività e la resistenza nella corsa gli permettono di eccellere all'interno di sistemi tattici che esaltano queste caratteristiche, cioè volti a creare spazi che Immobile, impiegato al meglio come unica punta centrale può attaccare in verticale al contrario, risulta meno efficace se costretto a giocare da pivot all'interno dell'area di rigore o al fraseggio coi compagni di squadra.

Nonostante il già significativo score sottorete, nella prima parte di carriera ha continuato a dividere gli addetti ai lavori tra suoi estimatori, che lo vedevano vittima di stereotipi e pregiudizi duri a morire, e altrettanti detrattori; questi ultimi, in particolare, ne riscontravano una certa fragilità caratteriale – ammessa dallo stesso Immobile, nello specifico davanti a difficoltà ambientali – che, a loro dire, ne avrebbe impedito l'affermazione anche al di fuori del contesto italiano o in club con ambizioni di primo livello

Dopo la vittoria della Scarpa d'oro e il record di gol in una stagione in Serie A, malgrado il persistere di critiche – provenienti soprattutto dalla stampa estera– circa la capacità di esprimersi al massimo solo grazie a una squadra che giochi per lui, c'è chi gli riconosce di avere raggiunto una definitiva maturità, avendo imparato «a caricarsi la propria squadra sulle spalle»  oltreché essere diventato più perseverante e in grado di trovare sempre la via del gol, arrivando anche a definirlo «l'attaccante italiano più di talento e più costante del 2010.

 

PALMARES

Juventus: 20092010

Competizioni nazionali

Pescara: 2011-2012

Borussia Dortmund: 2014

Lazio: 20172019

Lazio: 2018-2019

Beşiktaş: 2024

Nazionale

Europa 2020

Individuale

2010 (10 gol)

2010

2011-2012 (28 gol)

Miglior giovane della Serie B2012

Squadra dell'anno2014201820202022

2013-2014 (22 gol), 2017-2018 (29 gol, a pari merito con Mauro Icardi), 2019-2020 (36 gol), 2021-2022 (27 gol)

2017

2017-2018 (8 gol, a pari merito con Aritz Aduriz)

2017-2018

Miglior attaccante: 2019-20202021-2022

2019-2020

Categoria Uomo dell'anno in ambito italiano: 2020

 

CHRISTIAN GENCO

GIULIA

24/08/2024

 

Nessun commento:

Posta un commento

IL RAVANO

IL RAVANO Io e i miei compagni di classe,assieme alla mia maestra di ginnastica siamo andati al Ravano. Noi ci chiamiamo Divina  Provvidenza...